CARATTERISTICHE TECNICHE

Il Wood Plastic Composite (WPC) è un materiale composito, formato da fibra di bamboo (60%),materiale plastico (polietilene alta densità riciclato grado A-30%), e additivi chimici (10%) che gli conferiscono le caratteristiche tecniche idonee per la posa per esterni.Rispetto ai prodotti per esterni in legno, con il WPC si eliminano la necessità di manutenzione costante ed assidua e, soprattutto, le fastidiose e pericolose scheggiature, garantendo la possibilità di camminare a piedi nudi. E’ inoltre un’alternativa ecologica, ecocompatibile e riciclabile al 100% perché, rispetto ai normali decking da esterno in legno massello, preserva il taglio forestale.Il pavimento in oggetto, oltre a quanto detto sopra,possiede altri aspetti positivi quali:
• sopporta escursioni termiche da -40 a +60 gradi centigradi
•antiscivolo, non scheggia
•testato in ambienti marini, resiste ad acqua e sale
•inattaccabile da termiti ed insetti, imputrescibile.
Manutenzione straordinaria:
Essendo composto da fibra di bamboo e polvere di legno, il WPC, pur avendo un grado di assorbimento molto basso, può subire le normali conseguenze in caso di macchiatura con alcuni liquidi. In ogni caso è possibile trattare la pavimentazione con un prodotto specifico denominato, “SCUDO WPC”,consigliato soprattutto per facilitare la pulizia.Tale prodotto può essere utilizzato per prevenire la formazione di macchie. Pulire accuratamente la superficie con apposito pulitore e, prima della stesura dello “SCUDO WPC”, attendere che le doghe siano completamente asciutte.
Manutenzione ordinaria:
Il WPC va di norma pulito utilizzando acqua e sapone neutro, senza l’aggiunta di prodotti particolari. E’ inoltre possibile utilizzare candeggina diluita risciacquando abbondantemente dopo l’uso.Garanzia:Il WPC è garantito 15 ANNI da sfilacciamento,spaccature, decadimento ed attacco di insetti;può avere, però, leggere discolorazioni causate dal normale cambiamento dei polimeri e delle fibre che lo compongono.
Garanzia:
Il WPC è garantito 15 ANNI da sfilacciamento,spaccature, decadimento ed attacco di insetti; può avere, però, leggere discolorazioni causate dal normale cambiamento dei polimeri e delle fibre che lo compongono.

ISTRUZIONI PER LA POSA

Il WPC va sempre posato con una pendenza di 10 mm al metro nella direzione longitudinale delle tavole per facilitare lo scolo dell'acqua ed evitarne il ristagno. Il materiale assorbe circa lo 0,3% di acqua e con le variazioni di temperatura si possono avere delle normali dilatazioni e contrazioni delle doghe posate; per questo motivo la posa deve essere effettuata lasciando 15 mm di distanza dalle partenze e almeno 5 mm tra le teste. Questo permetterà alla pavimentazione di ``muoversi`` naturalmente a seconda dei normali sbalzi di temperatura senza alterare la struttura. Inoltre bisogna tener conto della temperatura al momento della posa: se la stessa viene effettuata in un periodo caldo (20/25 gradi) potremo ridurre le distanze citate in quanto con la riduzione della temperatura il materiale tenderà a contrarsi e viceversa per permettere questa dilatazione.
La componente plastica, in ambienti e condizioni particolari, può generare campi elettrostatici; questa caratteristica implica che ci si un'adeguata messa a terra e di conseguenza il magatello si consiglia di posarlo fissato alla struttura o sottofondo sottostante. In caso di presenza di guaine isolanti o strutture analoghe verificare sempre la possibilità di forarli senza causare danni. Si sconsiglia la posa del WPC in ambienti umidi ed al tempo stesso permanentemente all'ombra, e/o scarsamente ventilati. Questo accorgimento vale anche per evitare la formazione di muffe. Inoltre bisogna tener conto della temperatura al momento della posa: se la stessa viene effettuata in un periodo caldo (20/25 gradi) potremo ridurre le distanze citate in quanto con la riduzione della temperatura il materiale tenderà a contrarsi e viceversa per permettere questa dilatazione.
Altro aspetto di cui tener conto è l'interasse del magatello che non dovrà mai superare i 35 cm; questo implica un utilizzo di 4 ml di magatello al mq. e nr. 25 clips di fissaggio. Il WPC non andrà mai posato a colla o fissato alla struttura con viti e/o chiodi e senza camera di ventilazione sottostante.
Altro consiglio utile per l'installatore è quello di utilizzare il meno possibile piccoli ritagli ai bordi della struttura in quanto le clips non bloccano la doga alla struttura sottostante per permettere i piccoli movimenti strutturali; se strettamente necessario, si consiglia l'utilizzo di piccole quantità di colla poliuretanica per evitarne lo scivolamento all'esterno.
Ultimo aspetto molto importante di cui tener conto è che la posa va preferibilmente effettuata ``a cassero regolare mezzo/intero``, mischiando le tavole prima della posa, così da evidenziare l'effetto legno dovuto a leggere discromie. Si utilizza il doppio magatello all'incontro delle teste delle doghe posandole con sporgenza massima dalla struttura sottostante mai superiore a 5 cm.